Noi uilizziamo dei cookie. Scopri di più nel nostro Politica sulla privacy.

Impostazioni dei cookie

Abbiamo assolutamente bisogno di questi cookie per il corretto funzionamento del sito.

Questi cookie migliorano l'esperienza dell'utente. Per esempio, salvando le impostazioni della lingua che avete scelto. Se non consente questi cookie, alcuni di questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Questo sito web può offrire contenuti o funzionalità che sono forniti da terzi sotto la loro responsabilità. Queste terze parti possono impostare i propri cookie, ad esempio, per tracciare l'attività dell'utente o per personalizzare e ottimizzare le loro offerte. Questi possono includere, tra gli altri, i seguenti cookie:
_ga (Google Analytics)
_gid (Google Analytics)
_gat_gtag_UA_116310506_3 (Google Analytics)
- NID (Google Maps)

Weiter einkaufen
Es befinden sich keine Produkte im Warenkorb.

Macchine sicure

Le macchine sicure devono essere usate correttamente, per questo valgono due principi:

  • Si presuppone che i dispositivi, le macchine e i veicoli motorizzati siano costruiti correttamente per quanto riguarda sicurezza e aspetti tecnici e siano sottoposti a regolare manutenzione.
  • Solo chi conosce la macchina la sa manovrare.

I produttori e gli importatori possono vendere solo le macchine che soddisfano i requisiti di sicurezza fondamentali.
Se nella dotazione base di una macchina figurano anche tutti i dispositivi di protezione necessari, significa che la macchina è sicura. Fra questi figurano la segnaletica conforme alle norme di circolazione stradale e la possibilità d'immatricolarla correttamente. Si raccomanda di acquistare solo macchine la cui regolarità per quanto riguarda gli aspetti tecnici e di sicurezza è dichiarata. Questa condizione va inclusa in ogni contratto di acquisto, ad es. con la dicitura:
“Il fornitore garantisce che la macchina fornita soddisfa le normative vigenti in materia di sicurezza ed è munita di dotazioni a norma di legge per la circolazione stradale. Il fornitore si impegna a presentare i necessari certificati dietro richiesta.”

L’applicazione del diritto di regresso da parte delle assicurazioni può avere come conseguenza la richiesta di risarcimento. Chi riconosce questa responsabilità e tiene la propria macchina in ordine, per quanto riguarda gli aspetti tecnici e la sicurezza, evita gli incidenti ed è difficile che qualcuno possa chiamarlo in causa.

Se invece un produttore o un commerciante vende macchine difettose, in caso di danno incorre in una richiesta di risarcimento in base alla legge sull’obbligo di responsabilità dei prodotti difettosi in vigore dal 01/01/1994. Rispetto al cliente, è quindi tenuto a fare in modo che la macchina corrisponda alle normative vigenti.